IL DM 192 MODIFICA IL DM 37/08

Tabella dei Contenuti

In data 13/12/2022 sulla GU n. 290 è stato pubblicato il DM 192 del 29 settembre 2022 che apporta modifiche al DM 37/08.

Il DM 192 del 29 settembre 2022 entrerà in vigore il 28/12/2022.

Nel presente articolo vediamo quali sono queste modifiche e come queste andranno ad impattare sulle aziende operanti nel settore impiantistico.

Si riportano di seguito le modifiche apportate dal DM 192 del 29 settembre 2022 al DM 37/08.

All’articolo 1, comma 2, lettera b) è sostituita dalla seguente:

b) impianti radiotelevisivi, le antenne, gli impianti elettronici deputati alla gestione e distribuzione dei segnali TV, telefono e dati, anche relativi agli impianti di sicurezza compresi gli impianti in fibra ottica, nonché le infrastrutture necessarie ad ospitare tali impianti;”

All’articolo 2, comma 1, lettera a) dopo le parole “presso l’utente” sono aggiunte le seguenti:

ovvero il punto terminale di rete come definito dall’articolo 2, comma 1, lettera oo) del D. Lgs 8/11/2021 n. 207”.

All’articolo 2, comma 1, lettera f) è sostituita dalla seguente:

f) impianti radiotelevisivi ed elettronici: le componenti impiantistiche necessarie alla trasmissione ed alla ricezione dei segnali TV, telefono e dati, anche relativi agli impianti di sicurezza, ad installazione fissa, comprese le infrastrutture destinate ad ospitare tali impianti;

Dopo l’articolo 5 è inserito il seguente:

Art. 5-bis (Adempimenti del tecnico abilitato).

1 – Il responsabile tecnico dell’impresa, abilitato per gli impianti di cui all’articolo 1, comma 2, lettera b), è responsabile dell’inserimento nel progetto edilizio dell’edificio di tutte le parti di infrastruttura fisica multiservizio passiva e degli accessi che richiedono di essere realizzati per gli interventi previsti ai sensi dell’articolo 135-bis del DPR n. 380 del 06/06/2001.

2 – Al termine dei lavori, su istanza del soggetto che ha richiesto il rilascio del permesso di costruire o di altro soggetto interessato, il responsabile tecnico dell’impresa di cui al comma 1 rilascia una dichiarazione di conformità dell’impianto ai sensi di quanto previsto dalle Guide CEI 306-2, CEI 306-22 e CEI 64-100/1-2-3, corredata degli allegati ove sono descritte le caratteristiche degli accessi e della infrastruttura fisica multiservizi passiva.

3 – Tale dichiarazione è necessaria ai fini della presentazione allo sportello unico dell’edilizia della segnalazione certificata di cui all’articolo 24 del DPR n. 380 del 06/06/2001.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share the Post:

Post Corelati

IL PROBLEMA DEI TRE CORPI: UN VIAGGIO TRA LA FISICA E LA LETTERATURA

Questo articolo esplora il problema dei tre corpi sia dal punto di vista fisico che letterario, con un focus sull’opera di Liu Cixin. Inizialmente, vengono delineati i fondamenti del problema dei tre corpi, evidenziando la sua complessità e rilevanza nella fisica celeste. Successivamente, viene esaminata la fisica del problema, con un’attenzione particolare alla sua analisi matematica e alle implicazioni teoriche. Si passa poi a riflettere sulle connessioni tra la fisica e la letteratura, esaminando come l’opera di Liu Cixin trasformi il problema dei tre corpi in un’epica narrazione che stimola la riflessione su questioni filosofiche e scientifiche. Infine, si sottolinea l’importanza di un dialogo interdisciplinare nel comprendere e apprezzare appieno il fascino e la complessità del problema dei tre corpi.

Read More

DiaLux Evo 12

Uno dei migliori software di progettazione e verifica illuminotecnica in circolazione oramai da più di vent’anni è senza nessun dubbio il DiaLux in particolare il DiaLuxEvo versione 12, uscita a settembre 2023, e aggiornata con 2 pacth successive.

Prima di tutto è bene sottolineare che DiaLuxEvo, come il suo predecessore DiaLux, è distribuito dalla società tedesca DIAL in forma gratuita.

Read More